Lo stemmario X. A. 42 è conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III, nella sezione Manoscritti e Rari e non abbiamo notizie del suo compilatore - illustratore. [...] contiene circa 1485 stemmi, la maggior parte dei quali realizzati a colori e pochi tracciati in inchiostro nero. Presenta un andamento costante delle immagini, dal momento che prevede la quasi totalità degli stemmi nei recto delle pagine, mentre i versi sono per lo più vuoti, con alcune eccezioni. [...]
Il manoscritto X. A. 42 non possiede una sottoscrizione, cioè un’annotazione finale nella quale il copista informa i lettori sulla data e il luogo di composizione, nonché sulla propria identità, fornendo informazioni fondamentali. La sottoscrizione, solitamente collocata al termine del testo, nelle ultime carte, corrisponde ai colophones dei libri a stampa, ma nel manoscritto X. A. 42 alcuna formula finale o alcuna annotazione a margine o in spazi e pagine bianche è visibile, per cui non è possibile attribuire o datare con certezza il contenuto di queste carte.
Tuttavia, un’analisi piuttosto accurata delle famiglie presenti nel codice e, soprattutto, un loro confronto con altre opere incentrate sul Regno di Napoli, ha permesso di ipotizzare un arco cronologico nel quale il manoscritto potrebbe esser stato composto. [...]
[ dal saggio di Antonietta Piscopo ]
Dettagli
Formato: cm 21x28
Pagine: 326
Illustrazioni: 197 a colori
ISBN: 978-88-8431-870-1
Anno di pubblicazione: 2025