MERCOLEDÌ 5 FEBBRAIO 2025
   
Trame di luce

Vetri da finestra e vetrate dall’età romana al Novecento

Atti delle X Giornate Nazionali di Studio Pisa 12-14 novembre 2004
EUR 25,00
NON DISPONIBILE

Il volume è dedicato alla pubblicazione degli Atti delle Giornate Nazionali di Studio organizzate dal Comitato Nazionale Italiano dell’Association Internationale pour l’Histoire du Verre (AIHV), che si sono svolte a Pisa nel 2004, sotto gli auspici della Società Storica Pisana.
È curato da Daniela Stiaffini, studiosa del vetro romano tardo-antico e del vetro medievale e da Silvia Ciappi, nota in particolare per i suoi significativi contributi sulla storia della produzione del vetro toscano.
La prima sezione è dedicata a “Vetri da finestra e vetrate dall’età romana al Novecento” e comprende un contributo generale su Roma e Città del Vaticano (L. Vattuone), per poi affrontare argomenti più particolari: i vetri per finestra di Nora-CA (S. Contardi), quelli della Basilica paleocristiana di Ovaro, in Carnia (A. Cagnana, A. Zucchiati), della Laguna di Venezia (M. Verità et al.), di Crevoladossola-Verbania (M.P. Riccardi et al.).
A. Faoro analizza la documentazione archivistica relativa a un finestraio ferrarese del Seicento, mentre un contributo a più mani (M. Verità et al.) è dedicato all’illustrazione di un progetto europeo (VIDRIO) sulla conservazione e la protezione delle vetrate medievali.
Molto significativi sono gli articoli su vetrate pisane o toscane del XIX e XX secolo (S. Ciappi, A. Lenzi, D. Stiaffini, G. Cefariello Grosso, M. Burresi).
La seconda sezione -“Aggiornamenti, scavi, ricerche sul vetro”- comprende analisi e studi molto vari sia dal punto di vista cronologico sia da quello topografico. Si va dallo studio archeometrico di vetri egiziani (A. Lentini), all’analisi di vetri di età romana di Cencelle (F. Del Vecchio), Taureana di Palmi - RC (R. Agostino), Siponto - FG (D. Rossitti et al.).
Vetri di età medievale sono presentati nei contributi di M. Bassetti et al. (Cles-TN), C. Laganara et al. (Puglia settentrionale), F. Zagari (Palmi-RC). M.G. Malfatti si dedica all’analisi di un vetro medicale in un dipinto fiammingo, mentre P. Zecchin analizza le fonti documentarie relative a vetrai muranesi attivi a Pisa nei secoli XVI e XVII. Chiude il volume uno studio di M.Uboldi sull’industria del vetro in Valsolda (CO) tra fine ‘700 e inizi ‘900.

Dettagli
Formato: cm 21x29,7
Pagine: 180
Illustrazioni: 8 a colori, 116 in bianco e nero
ISBN: 978-88-8431-450-5
Anno di pubblicazione: 2010


Facebook Twitter
 
Il Carrello è Vuoto.