La scelta è stata di inserirci nel dibattito tanto intenso nel nostro tempo sulle politiche per i beni archeologici con alcune esperienze di azioni concrete che presentiamo senza la pretesa di proporre un metodo o un esempio da seguire.
L’intenzione è stata di coniugare ricerca, didattica e lavoro sul campo, mettendo insieme idee e forze per individuare strade diverse da quelle che hanno visto nel settore dei beni archeologici concentrare risorse su alcuni siti, grandi attrattori, e lasciare altri, pure riguardevoli, nell’abbandono.
Le esperienze che illustriamo sono maturate nell’ambito della Seconda Università di Napoli, nel corso di Conservazione dei Beni Culturali. Sono state volte a rispondere a responsabili richieste degli studenti, da noi condivise, di superare i limiti di una preparazione universitaria che le briglie delle riforme degli ordinamenti precipitosamente susseguitesi hanno teso a comprimere in numeri e crediti formativi. Ci ha mosso il convincimento che non si possono formare giovani incentrando la loro preparazione solo sulla conoscenza e conservazione, separandole dalla valorizzazione, fruizione e comunicazione dei beni: operazioni tutte che riguardano la cultura prima che la commercializzazione. [...]
[Dalla
Premessa di Stefania Quilici Gigli]
Indice
7 Una premessa alle esperienze per la fruizione e la comunicazione dei beni archeologici
Tra ricerca, didattica e lavoro sul campo
Stefania Quilici Gigli 11 MARA
Una piattaforma ad agenti per il supporto context aware alla visita di siti archeologici
Alba Amato, Beniamino Di Martino, Salvatore Venticinque Il caso di un parco
Esperienze a Norba 21 Scelte culturali per la creazione di un parco archeologico “di fatto”
L’esperienza di Norba
Stefania Quilici Gigli 29 Scelte e strategie operative per la fruizione “aperta”del Parco Archeologico di Norba
Stefania Ferrante, Stefania Quilici Gigli 39 Interventi per la fruizione “allargata”del Parco Archeologico di Norba
Lucia Di Noto, Stefania Quilici Gigli 43 Strategie e esperienze per una manutenzione “condivisa”del Parco Archeologico di Norba
Stefania Ferrante 49 Dal Parco al Museo, dal Museo al Parco
Scelte di dialogo
Stefania Quilici Gigli 59 Supporti multimediali per la visita del Parco Archeologico di Norba
Struttura e contenuti
Paola Carfora 63 Un esempio di visita assistita per una casa a Norba
Sabrina Mataluna, Paola Carfora 69 La stratificazione del paesaggio di Norba
Materiali per la fruizione
Paola Carfora 73 Le mura di Norba nella postazione interattiva e nella piattaforma context aware
Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli 81 Comunicare il passato
La ricostruzione dell’ambiente-cucina
Giuseppina Pisani Sartorio Il caso di un grande complesso
Esperienze su un anfiteatro 91 Strategie di fruizioneper un monumento archeologico complesso
L’Anfiteatro Campano
Francesca Romana Cappa 101 L’approccio multimediale per la comunicazione di aspetti funzionali complessi dell’Anfiteatro Campano
Giuseppina Renda 115 Sfogliare la storia
Le vedute storiche dell’Anfiteatro Campano attraverso i dispositivi context awareness
Giuseppina Renda
Dettagli
Formato: cm 21,8x24
Pagine: 120
Illustrazioni: 136 a colori, 2 in bianco e nero
ISBN: 978-88-8431-557-1
Anno di pubblicazione: 2014