MERCOLEDÌ 2 APRILE 2025
   
Francesco Di Palo


(Ruvo di Puglia 1959) laurea in lettere, giornalista pubblicista, dirige la rivista Exultet. Paesaggi culturali Genius loci viandanze. Componente Commissione Diocesana Beni Culturali Ecclesiastici (Molfetta); Consigliere d’Amministrazione “Fondazione Museo Diocesano” (Molfetta).
Autore di numerosi saggi e monografie, per le nostre edizioni ha curato i volumi: La Bellezza ritrovata. Beni culturali ecclesiali, Arte e Architettura sacre, Restauri nella Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano nei dieci anni di magistero episcopale di mons. Felice di Molfetta (2000-2010), 2011; Sacralità domestica. Santi in terracotta tra Ottocento e Novecento nella Collezione Vestita, 2012; Il restauro della bussola nella chiesa di San Domenico a Giovinazzo, 2012; Santi per ogni necessità in Opere fuori contesto (2015); Da ruralis ecclesia a santuario cittadino. La chiesa della Madonna delle Grazie a Ruvo di Puglia e una proposta per Carlo Rosa 1613-1678 architetto e pittore 2015; La fabbrica dei santi. Francesco Verzella e le botteghe di Picano Testa Citarelli. Aspetti e firme della scultura in legno napoletana dell’Ottocento tra ‘capiscuola’ comprimari allievi epigoni 2019; «le cose esteriori anche muovono divozione». Da Colicci a Brudaglio, Federici, Cimafonte. Episodi di cultura artistica e committenze vescovili a Lacedonia e Rocchetta Sant’Antonio nel Settecento, in corso di stampa (c.d.s.); La statuaria lignea di Giuseppe (1768-1819) e Fedele d’Onofrio. Prima indagine su una poco nota “bottega” dei Monti Dauni tra Sette e Ottocento, in c.d.s.
Tra le sue pubblicazioni, monografie e saggi in volumi e atti di convegno, si segnalano: Dalla Ruvo antica al Museo Archeologico Jatta, 1987; Le confraternite della diocesi di Ruvo (secc. XVI-XX), 1988; Stabat Mater Dolorosa. La Settimana santa in Puglia: ritualità drammatica e penitenziale, 1992 (opera vincitrice XIII premio Marangelli); Missioni, missionari, congregazioni mariane. L’attività del gesuita Domenico Bruno (1665-1730) in Terra di Bari, 1992; Passione e morte. La storia, i suoni, le immagini della Settimana Santa a Ruvo di Puglia, 1994; Nobili, magnifici, clero, bracciali. Immagini di Ruvo in età moderna, 1997; La Chiesa e il Convento del Santissimo Rosario (S. Domenico) a Ruvo, 1998; Cielo e terra. Percorsi dell’arte sacra, dell’iconografia, della devozione, della committenza a Corato Ruvo e Terlizzi tra ‘500 e ‘700, 1999 (opera vincitrice XVI premio Marangelli); Museo Nazionale Jatta, Ruvo di Puglia. Storia e collezione, 2001; Clausura e conflitti familiari. Il caso delle Benedettine di Ruvo, 2001; La Chiesa dell’Immacolata e le storie della vita della Madonna di Domenico A. Carella (1721-1813) in Terlizzi, 2002; Rosarium Virginis Mariae. Culto, iconografia, confraternite rosariane nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, 2003; La Chiesa di S. Domenico in Ruvo. Guida storico artistica, 2005; Indignissimi Mariae famuli. Devozione, assistenza, sociabilità, committenza a Minervino in Età moderna: la Confraternita dell’Immacolata Concezione, 2007; La Chiesa, la Confraternita, la Parrocchia di S. Maria della Stella in Terlizzi, 2007; Il Palazzo di Città e l’allegoria dell’Italia unita, in Terlizzi: i luoghi e le immagini della memoria.
Il Palazzo di Città e l’allegoria dell’Italia unita, 2011; Vescovi popolo clero a Minervino e Montemilone al tempo della Visita apostolica di mons. Antonio Pacecco (1728-1730), 2010; “Si quaeris miracula”. Devozione, “immagine” e immagini di S. Antonio di Padova nella Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, 2012; Ordini religiosi a Minervino in età moderna, 2013. Ad Maiorem Dei Gloriam. Sant’Ignazio a Terlizzi: la confraternita, la chiesa, le opere d’arte, 2013; Episodi di committenza confraternale: arredi e sculture della chiesa del Carmine a Ruvo di Puglia, 2013; Ruvo e Terlizzi in Potere e Liturgia. Argenti dell’età barocca in Terra di Bari, 2014; L’ostensorio d’argento del “tesoro” della Cattedrale di Ruvo, 2014; Per Francesco Verzella (1776-1835) a Bitonto: la statua di Sant’Anna e Maria bambina in San Francesco alla Scarpa, 2014; Eris in peste patronus: aspetti, luoghi, ritualità festiva del culto a san Rocco in Puglia 2015; Per la storia della scultura in Puglia nel XVII secolo. Aggiunte e proposte al catalogo di Filippo Angelo Altieri (1646-1684) 2018; Sub umbra alarum tuarum. Spiritualità, devozioni e arte dei Francescani nella ‘nuova’ chiesa di di San Michele Arcangelo a Ruvo 2018; Ite ad Joseph. San Giuseppe nella statuaria lignea tra Otto e Novecento. Alcuni esempi 2019; Trionfi mariani e “Madonne da nascondere”. Il tema dell’Assunta nella statuaria lignea di Francesco Verzella, 2019; Restituzioni. Opere, storie di uomini e d’arte dai depositi della Concattedrale di Ruvo di Puglia 2021.



[ 2022 ]



Edizione riservata
Francesco Di Palo      
104 pagine
illustrazioni: 71 a colori, 1 in bianco e nero
978-88-8431-815-2
2022
Francesco Di Palo      
176 pagine
illustrazioni: 212 a colori
978-88-8431-844-2
2023
EUR 48,00
acquista libro
56 pagine
illustrazioni: 55 a colori, 2 in bianco e nero
978-88-8431-873-2
2024
EUR 29,00
acquista libro
Francesco Di Palo      
272 pagine
illustrazioni: 281 a colori
cartonato con cofanetto
978-88-8431-400-0
2010
EUR 60,00
acquista libro
Francesco Di Palo      
80 pagine
illustrazioni: 74 a colori
978-88-8431-603-5
2015
EUR 24,00
acquista libro
Francesco Di Palo      
622 pagine
illustrazioni: 634 a colori
978-88-8431-767-4
2020
EUR 94,00
acquista libro
48 pagine
illustrazioni: 50 a colori, 2 in bianco e nero
978-88-8431-512-0
2012
EUR 20,00
acquista libro
80 pagine
illustrazioni: 117 a colori, 8 in bianco e nero
978-88-8431-494-9
2012
EUR 19,00
acquista libro
208 pagine
illustrazioni: 463 a colori
978-88-8431-759-9
2019
EUR 38,00
acquista libro
Francesco Di Palo      
288 pagine
illustrazioni: 555 a colori
978-88-8431-862-6
2024
EUR 48,00
acquista libro
Francesco Di Palo      
120 pagine
illustrazioni: 147 a colori
978-88-8431-906-7
2024
EUR 38,00
acquista libro
Il Carrello è Vuoto.